Parquet naturale con Solas presso il Colorificio Crippa
Consigli utili e pratici, per un parquet da favola.
Come fare ringiovanire un parquet in larice con colori naturali. Dalla preparazione alla finitura.
Scopri assieme al Colorificio Crippa la pittura per tessuti, un metodo artistico e pratico dalle mille funzionalità,
La pittura per tessuti è da sempre una costante in molti ambiti artistici o meno. E’ per questo che noi del Colorificio Crippa abbiamo deciso di donarvi alcuni ottimi consigli sulle tecniche e sulle curiosità inerenti a questa tecnica.
Introduzione alla pittura per tessuti
In generale è bene sapere che la pittura per tessuti dona risultati ottimali se viene utilizzata su stoffe naturali, tra le quali troviamo il cotone, la lana, la seta, la lycra eccetera. Sconsigliamo caldamente di provare a dipingere stoffe sintentiche, poichè l’effetto finale sarà mediocre e a volte totalmente insoddisfacente, a seconda della quantità di tessuto sintentico presente nel capo o nel tessuto che vogliamo colorare (queste informazioni sono riscontrabili sull’etichetta delle stesse).
Alcuni buoni consigli:
Per prima cosa se ci si vuole addentrare nel mondo della pittura per tessuti è importante constatare che la qualità finale del colore che vogliamo andare ad applicare dipende strettamente dal colore di base del tessuto che vogliamo andare a colorare. Questo significa che è molto difficile far diventare arancione un tessuto blu, ed è per questo consigliabile utilizzare come base colori molto più neutrali, come ad esempio il bianco.
Una delle cose più importanti da sapere prima di dipingere qualsivoglia tipo di stoffa utilizzando la pittura per tessuti è che se si decide di lavare un tessuto prima della colorazione impediremo l’apparizione di striature sconvenienti, che a volte possono anche apparire se non si lascia asciugare il tessuto in maniera corretta o se si utilizza un contenitore per la colorazione troppo piccolo.
Un ultimo importante consiglio prima di passare alle metodologie di pittura per tessuti…
Fate sempre in modo che l’acqua abbia modo di defluire durante la fase di asciugatura, poiché un qualsivoglia tipo di impedimento può dar vita a fastidiose strisce di colore, che possono alterare la qualità finale della stoffa, ricordando anche di porre della carta dove andrà a sgocciolare, in modo da evitare di macchiare la vostra pavimentazione.
La pittura dei capi a mano:
Per prima cosa è necessario pesare la stoffa e controllare le quantità di colore e di sale necessarie (che dipendono dal colore usato e dal peso del tessuto). Una volta controllate le quantità corrette mischiate il colore in circa 2L di acqua bollente, aggiungendo poi la quantità corretta di sale. Fatto questo prendete il tessuto che desiderate colorare (meglio se bagnato con acqua tiepida) e immergetelo nella vasca di colore, mescolando con forza, in modo da amalgamare bene il colore. a questo punto attendete qualche minuto, e ripetete la procedura fino a quando l’acqua non si è raffreddata del tutto.
Una volta concluso il processo pulite il vostro tessuto con acqua fredda, mettendolo poi ad asciugare in un luogo adatto. Nel caso la tintura non sia stata soddisfacente, provate a ripetere l’intero procedimento una seconda volta, stando attenti ad avere un contenitore delle dimensioni adatte.
Che ne dite, volete provare anche voi uno dei metodi elencati per la pittura dei tessuti?<
CEMENTO MADRE – Rivestimento Naturale Pigmentato in Terre
Dedicato a chi desidera un rivestimento naturale.
Venite a vederlo al Colcrippa.
6 OTTOBRE – OPEN DAY DUCOTONE
Vi aspettiamo martedì 6 ottobre, dalle ore 16:30.
Non mancate! Ci sono un sacco di premi in palio!!!
Recent comments